l'importanza di un corretto inquadramento iniziale
La consulenza e la valutazione clinica sono il primo passo per comprendere a fondo la difficoltà che la persona sta vivendo e individuare il percorso più adatto. Attraverso un inquadramento diagnostico accurato, esploro la natura del disagio, le sue radici e il suo impatto sulla qualità di vita. Oltre ad affrontare diverse problematiche psicologiche, come difficoltà relazionali individuali e di coppia, disturbi d'ansia, depressione, traumi, offro una competenza specifica nell'affrontare le difficoltà emotive legate alle malattie gravi e all'elaborazione del lutto.
Questo processo permette di definire un piano terapeutico mirato, valutando la trattabilità psicoterapica e, se necessario, l’integrazione con altre competenze professionali.
SOSTEGNO PSICOLOGICO
scoprire sé stessi e trasformare le difficoltà in crescita
Il supporto psicologico è uno spazio dedicato a ritrovare equilibrio e risorse nei momenti di cambiamento e nelle sfide della vita. Attraverso incontri strutturati, offro un ascolto attento e un confronto che aiuta a dare senso alle difficoltà vissute. L’obiettivo non è solo alleviare il disagio, ma anche individuare le potenzialità e gli strumenti personaliutili per affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le situazioni future.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
un percorso per conoscersi, crescere e ritrovarsi
Ognuno di noi ha una storia unica, fatta di esperienze, emozioni e relazioni che ci plasmano nel tempo. Nel mio lavoro accompagno le persone nella comprensione e nella trasformazione delle difficoltà che stanno vivendo, con un'attenzione particolare al modo in cui si relazionano agli altri. Il mio approccio integra le diverse dimensioni della persona – cognitiva, emotiva e corporea – per favorire un cambiamento profondo e armonico. Non mi limito alla risoluzione di un problema, ma aiuto a valorizzare le risorse personali e a sviluppare nuove modalità per affrontare le sfide della vita.
PSICOTERAPIA DI COPPIA
ritrovare il contatto e la connessione
La psicoterapia di coppia nella prospettiva della Gestalt, aiuta i partner a riscoprire la qualità del loro stare insieme, lavorando sulle dinamiche che influenzano la relazione. Il focus non è solo sulla risoluzione dei conflitti, ma sulla comprensione di come la coppia interagisce, dando spazio alle emozioni, ai bisogni e al modo in cui ognuno si relaziona con l’altro.
Attraverso il dialogo e l’esperienza condivisa, guido i partner a riconoscere ciò che li allontana e la volontà profonda di raggiungersi, che fatica a manifestarsi in modo chiaro. Il mio lavoro è aiutare la coppia a dare voce a questo bisogno, trasformando i conflitti in un’opportunitàper creare una connessione più consapevole e soddisfacente.
MEDIAZIONE FAMILIARE
separarsi con rispetto, costruire un nuovo equilibrio
La separazione è sempre un momento delicato. Come mediatrice familiare aiuto le coppie a trovare accordi concreti e duraturi, riducendo tensioni e conflitti.
Il mio obiettivo è supportare i genitori nel mantenere un rapporto rispettoso e collaborativo per il bene dei figli, perché anche se la coppia si scioglie, la famiglia continua in una nuova forma. Attraverso il dialogo guidato, trasformiamo la separazione in un’opportunità per costruire un nuovo equilibrio, proteggendo i bambini e valorizzando il bene relazionale costruito nel tempo. Separarsi non significa perdersi, ma trovare un nuovo equilibrio, per il benessere di tutti.
FORMAZIONE / SUPERVISIONE
sviluppare competenze
Accompagno psicoterapeuti in formazione in percorsi di crescita che integrano teoria ed esperienza diretta. Il mio approccio privilegia il coinvolgimento attivo, attraverso pratiche esperienziali che favoriscono una comprensione profonda della relazione terapeutica e lo sviluppo delle competenze cliniche. L’obiettivo è aiutare i futuri terapeuti a trovare il proprio stile, affinando sensibilità, presenza e capacità di contatto nel lavoro con i pazienti.
Nella mia attività di supervisione offro uno spazio di confronto e approfondimento per professionisti che desiderano affinare la loro pratica clinica. Attraverso un approccio esperienziale e fenomenologico, aiuto a leggere le dinamiche terapeutiche, riconoscere le proprie risonanze emotive e sviluppare una maggiore consapevolezza nella relazione con l'utenza. L’obiettivo è sostenere una crescita professionale autentica, favorendo sicurezza, creatività e sensibilità nel lavoro clinico.
Ogni esperienza clinica e formativa è letta nell’interazione tra individuo e contesto.